Patti (Sicilia)
CAMERE: L'Hotel La Playa dispone in totale di 70 unità abitative recentemente ristrutturate e finemente arredate con uno stile semplice e curato, distribuite tra il corpo centrale e le villette. Gli alloggi sono dotati di ogni comfort: servizi con doccia e asciugacapelli, TV, aria condizionata, frigobar, cassetta di sicurezza e telefono. Sono disponibili nelle seguenti tipologie: Camere doppie/triple: ideali per due o tre persone, dispongono di letto matrimoniale più letti aggiuntivi. Camere vista mare: disponibili come doppie, triple e quadruple sono dotate di tutti i comfort e godono di vista sul mare. Le quadruple sono dotate di letto a castello. Family Room: ideali per famiglie sono dislocate tra il corpo centrale e le villette (possono ospitare 6-7 persone). Villette/ villette vista mare: poste al piano terra, vicine al corpo centrale sono disponibili come triple e quadruple, e si compongono di letto matrimoniale più letti aggiuntivi (quadruple con letti a castello o lettino+pouf).
SPIAGGIA: L'Hotel La Playa sorge direttamente sul mare, a ridosso della spiaggia privata di sabbia e ghiaia, adatta anche alla balneazione dei più piccoli. I fondali sono dolcemente digradanti. Lo stabilimento balneare è riservato e attrezzato con ogni comfort. Il servizio spiaggia, incluso nella Tessera Club, comprende: 1 ombrellone, 1 sdraio e 1 lettino per camera a partire dalla 3ª fila in poi.
Servizi: wi-fi, Parcheggio, Anfiteatro, reception h24, lavanderia a pagamento e deposito bagagli
TESSERA CLUB: La Tessera Club è obbligatoria a partire dai 3 anni. Include: L'utilizzo delle piscine (due di cui una olimpionica); Il servizio spiaggia con ombrellone, lettino e sdraio a partire dalla 3ª fila; Partecipazione a tutti gli eventi dell'animazione Mini Club, Junior Club e Young Club.
Animali: ammessi, esclusivamente nelle villette, con supplemento per la sanificazione finale.
Animali:
Animazione:
Animazione bambini:
Ristorazione:
Servizi:
Servizi a pagamento:
Spiaggia e mare:
PATTI (3 km)
Numerosi palazzi signorili adornano le viuzze del centro storico di Patti. Presso la Marina della città si trova la Villa Romana, i cui resti sono custoditi nell’annesso Antiquarium.
TEATRO GRECO DI TINDARI (10 km)
Dopo diversi anni di abbandono, il Teatro Greco è stato riportato alla luce ed oggi viene utilizzato per ospitare rappresentazioni teatrali e concerti. La costruzione originaria fu ampliata in epoca romana per permettere lo svolgimento dei combattimenti tra gladiatori.
SANTUARIO DELLA MADONNA DI TINDARI (9 km)
Dalla posizione panoramica in cui sorge si possono ammirare i laghetti di Marinello e le isole Eolie. La statua della Madonna Nera a cui è dedicato, è conservata dietro l’altare maggiore e ogni anno richiama tantissimi turisti e fedeli.
MILAZZO (38 km)
Tra i principali monumenti di Milazzo c’è il Castello di Federico II. Nelle vicinanze si possono osservare anche il Duomo e i ruderi del Palazzo dei Giurati. Arrivando a Capo Milazzo si potrà ammirare il bellissimo panorama sulle isole Eolie.
ISOLE EOLIE (95 km)
Per visitare queste meravigliose isole ci si può imbarcare da Milazzo, dove ogni giorno partono diverse imbarcazioni. La loro particolare bellezza naturale le ha fatte includere nell’elenco dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO.
SPIAGGIA MONGIOVE (5 km)
Questa spiaggia è frequentata soprattutto dagli appassionati di snorkeling che possono praticare questa disciplina nei pressi delle grotte e dei faraglioni vicini alla riva; le grotte si possono raggiungere solo via mare e si alternano a piccole spiagge di sabbia bianca.
SPIAGGIA GIOIOSA MAREA (5 km)
Al centro di questa spiaggia di sabbia si trova un gruppo di rocce a forma circolare, rinominato “l’isolotto”. Il mare che la bagna è limpido e cristallino. All’orizzonte si potranno ammirare i paesaggi di Capo d’Orlando e delle isole Eolie.
SPIAGGIA CAPO CALAVA' (10 km)
Da questa spiaggia si possono scorgere dei panorami stupendi sulle isole Eolie. La spiaggia di ghiaia si estende tra Capo Schino e Capo Calavà, i cui pendii a picco sul mare creano delle grotte frequentate dagli appassionati di diving.
RISERVA DEI LAGHETTI DI MARINELLO (16 km)
Questa riserva offre un paesaggio che cambia a seconda delle maree. Si trovano nella zona sottostante il Santuario della Madonna di Tindari. L’arenile di sabbia è lambita dal mare cristallino dal fondale più o meno profondo.
PISCINA DI VENERE (45 km)
Questa zona è un vero e proprio angolo di paradiso: ai piedi di Capo Milazzo e circondata da uliveti e cactus, questa piscina naturale è formata da un anello di rocce che si riempiono di acqua tiepida nei momenti di alta marea.