Stintino (Sardegna)
APPARTAMENTI: V4-Villa una camera da letto senza uso piscina (4 persone) (60 mq): soggiorno con angolo cottura e divano letto matrimoniale, camera matrimoniale, bagno con vasca o doccia; V4IN-Villa una camera da letto con piscina in condivisione (4 persone) (60 mq): soggiorno con angolo cottura e divano letto matrimoniale, camera matrimoniale, bagno con vasca o doccia. Piscina condivisa con altre ville. V6IN-Villa due camere da letto con piscina in condivisione (6 persone) (80/90 mq): soggiorno con angolo cottura e divano letto matrimoniale, camera matrimoniale, camera con due letti singoli, bagno con vasca o doccia. Piscina condivisa con altre ville. V6ES-Villa due camere da letto con piscina ad uso esclusivo (6 persone) (80/90 mq): soggiorno con angolo cottura e divano letto matrimoniale, camera matrimoniale, camera con due letti singoli (a volte soppalcata), bagno con vasca. Piscina privata. V8ES-Villa tre camere da letto con piscina ad uso esclusivo (8 persone) (100/120 mq): soggiorno con angolo cottura e divano letto matrimoniale, camera matrimoniale, camera con due letti singoli, bagno con vasca o doccia, soppalco che ospita camera con 2 letti singoli unibili e secondo bagno con vasca o doccia. Piscina privata.
SERVIZI STRUTTURA:
• ufficio ricevimento 09:00-13:00 e 17:00-20:00
• piscina - Villa 4IN, 6IN, 6ES, 8ES (non è presente il bagnino)
• Wi-Fi (area reception)
• parcheggio (esterno, non custodito, in corrispondenza di ogni villa)
SERVIZI APPARTAMENTI:
• TV
• lavatrice
• aria condizionata (V4 1 split; V6IN 2 split; V6ES 1 split; V8 3 split)
• asciugacapelli
• balcone o patio attrezzato
• angolo cottura attrezzato
• microonde
• tostapane
• bollitore
• ferro ed asse da stiro (su richiesta)
• 1 ombrellone in dotazione per appartamento
• barbecue (su richiesta)
ANIMALI (DA SEGNALARE ALL'ATTO DELLA PRENOTAZIONE): ammessi eccetto aree comuni, supplemento per pulizia € 50,00 per soggiorno, per animale.
Animali:
Servizi:
Servizi a pagamento:
MUSEO DELLA TONNARA (3 km)Chi visita questo museo percorrerà un viaggio multimediale di grande suggestione. Alcuni video ripercorrono le vicende della Tonnara Saline e la storia di Stintino e dell’isola dell’Asinara. Si potranno ammirare gli attrezzi in uso nella tonnara, gli abiti utilizzati durante la mattanza e le riproduzioni delle barche.
SPIAGGIA DELLE SALINE (3 km)La spiaggia prende il nome dalle antiche strutture delle antiche saline che la circondano. L’arenile di sabbia e ciottoli chiari è dominato da una torre spagnola e s’immerge nel mare azzurro trasparente. In alcuni giorni è battuta dal vento, perciò è meta degli appassionati di surf e windsurf.
SPIAGGIA CALA COSCIA DI DONNA (3 km)Una spiaggia dallo scenario selvaggio e molto suggestivo, con rocce scure che creano un contrasto con il colore del mare trasparente. E’ composta da ghiaia grigia mista a ciottoli e pietre ed il suo fondale attrae i numerosi appassionati di snorkeling e diving. Non avendo un accesso facile è quasi mai affollata.
KITE ZONE (3 km)Per gli amanti del windsurf, kitesurf e le derive a vela c’è la presenza di una scuola che fornisce assistenza e noleggio delle attrezzature per praticare questi sport. La zona offre condizioni ottimali di vento da terra che favoriscono le discipline veliche.
CAPO FALCONE (4 km)Capo Falcone prende il nome dal falco pellegrino, che è solito nidificare in questa zona. Dalla terrazza della torre del Falcone che sovrasta il promontorio, si può ammirare un panorama che lascia senza parole sull’isola Piana, l’Asinara e la costa che va da Castelsardo a Capo Caccia.
SPIAGGIA CALA LUPO (5 km)La spiaggia di Cala Lupo è il luogo ideale per gli amanti d’immersioni subacquee, grazie agli scogli che s’immergono nelle acque limpide dalle sfumature che vanno dal verde smeraldo al celeste. E’ formata da rocce e sabbia a grana grossa ed è indicata per chi cerca il relax, essendo poco frequentata.
SPIAGGIA LA PELOSA (7 km)Chi visita la zona deve assolutamente visitare la spiaggia de La Pelosa, essendo una delle spiagge più belle d’Europa. E’ protetta dal vento di maestrale e dall’impeto del mare aperto grazie ai faraglioni di Capo Falcone, l’isola Piana e l’Asinara. L’acqua cristallina e la macchia mediterranea che la circonda donano uno scenario da cartolina indimenticabile.
SPIAGGIA EZZI MANNU (10 km)La spiaggia Ezzi Mannu è di sabbia chiara mista a ciottoli bianchi ed è abbracciata da diverse dune coperte di macchia mediterranea che le danno un aspetto selvaggio ed incontaminato. Il mare è trasparente ed ha le diverse tonalità di azzurro.
ISOLA DELL'ASINARA (34 km) l’isola dell’Asinara è divenuta nel 1997 parco nazionale e, successivamente, area marina protetta. Si può raggiungere con un’escursione organizzata che permetterà di scoprire una terra incontaminata il cui simbolo è l’asinello bianco che qui trova il suo habitat naturale e da cui prende il nome.
ALGHERO (52 km) Alghero è una delle città principali della Sardegna ed è divisa in due parti: la parte più antica è arroccata sullo sperone di roccia che si affaccia sul mare e che ancora oggi è protetta dalle mura in pietra; la parte più moderna, invece, si estende in prossimità del lungomare. E’ famosa per essere il capoluogo della Riviera del Corallo, che prende questo nome per la presenza di un’enorme quantità di corallo rosso nelle acque circostanti.