Residence Cristal Blu

Santa Teresa di Gallura (Sardegna)

51

persone stanno guardando questa struttura!

APPARTAMENTI: Monolocale/Studio (3 persone): (20/30 mq) soggiorno/angolo cottura, letto matrimoniale, pouf trasformabile in letto singolo, bagno con doccia. Alcuni appartamenti con balcone. Monolocale/Studio (4 persone): (25/30 mq) soggiorno/angolo cottura, letto matrimoniale, divano letto matrimoniale o 2 pouf trasformabili in letti singoli, bagno con doccia, balcone di dimensioni variabili (attrezzato con tavolino e 2 o 4 sedie). Bilocale-Appartamento una camera da letto (5 persone): (30/45 mq): soggiorno/angolo cottura, divano letto matrimoniale, pouf trasformabile in letto singolo, camera matrimoniale, bagno con doccia, balcone di dimensioni variabili (attrezzato con tavolino e 2 o 4 sedie).

SERVIZI: ricevimento 09:00/13:00 e 17:00/20:00, Wi-Fi ad uso parziale, uso biciclette gratuito fino ad esaurimento (cauzione per utilizzo €50), solarium attrezzato, piscina, sala comune (TV, angolo libri, giochi di società); area lavanderia (lavatrice e asciugatrice); courtesy room

DISTANZA DAL MARE: 800 mt circa dalla spiaggia di Rena Bianca, di sabbia fine e bianchissima che fa da cornice ad un mare incredibilmente cristallino. In spiaggia stabilimenti balneari per chi volesse noleggiare ombrelloni e lettini. Nelle vicinanze centro diving.

ANIMALI (DA SEGNALARE ALL'ATTO DELLA PRENOTAZIONE): Ammessi (max 25 kg) escluso aree comuni, € 50,00 per pulizia supplementare, per animale.

AnimaliAnimali:

  • Animali ammessi
  • Ammessi con supplemento

ServiziServizi:

  • Wi-fi
  • Piscina esterna
  • Wi-fi presso aree comuni
  • Sala tv

SANTA TERESA DI GALLURA (5 km)
Il centro storico di Santa Teresa di Gallura è pieno di stradine e vicoli che collegano le piazze principali e che arrivano fin giù al mare. Questo piccolo borgo è stato voluto da Re Vittorio Emanuele I di Savoia in onore della moglie Maria Teresa.
 
COMPLESSO NURAGICO LU BRANDALI (8 km)

In questo sito archeologico si può visitare la Tomba dei Giganti, che gli antichi credevano essere tombe di leggendarie figure gigantesche, mentre in realtà era la tomba comune degli abitanti del villaggio. Intorno alla tomba si possono vedere anche i resti del villaggio nuragico.
 
TORRE DI LONGOSARDO (6 km)
La torre Longosardo risale al Cinquecento e fu costruita dagli spagnoli sullo sperone di roccia che delimita Santa Teresa di Gallura. Chi visita questo luogo rimane a bocca aperta per il bellissimo panorama che si ammira e che permette di vedere anche le coste della Corsica.
 
SPIAGGIA LA MARMORATA (1 km)

Questa spiaggia è divisa in due da una piccola scogliera. Di fronte vi sono le due isole granitiche Marmorate che si possono raggiungere anche a nuoto e che hanno una cava romana antica.
 
SPIAGGIA CALA SAMBUCO (6 km)
Questa spiaggia è indicata per chi vuole praticare snorkeling, dato il mare cristallino ed il fondale ciottoloso ricco di fauna. La spiaggia è di sabbia chiara ed è contornata da una fitta vegetazione.
 
SPIAGGIA RENA DI PONENTE E DI LEVANTE (8 km)

Queste due spiagge permettono di godere del mare calmo quasi sempre, cambiando zona in base alla direzione del vento. Sono circondate da rocce granitiche, dove cresce la macchia mediterranea. Le spiagge sono ideali per la balneazione dei bambini e per chi ama rilassarsi passeggiando sul bagnasciuga.
 
SPIAGGIA RENA BIANCA (6 km)

Rena Bianca ha un fondale bassissimo e per questo è indicata per la balneazione dei bambini ed è amata da chi ama fare diving. La spiaggia è di sabbia bianca che, grazie ai frammenti di corallo, prende delle sfumature rosa sulla riva.
 
SPIAGGIA SANTA REPARATA  (8 km)
La spiaggia di Santa Reparata è bagnata da un mare trasparente che assume le varie tonalità dell’azzurro e del verde, circondata da una scogliera colorata. E’ amata da chi pratica snorkeling e diving per il suo fondale basso e sabbioso.
 
VALLE DELLA LUNA (10 km)

Il paesaggio che si presenta alla vista ricorda quello lunare per la presenza di rocce levigate dal mare. Negli anni ’60 fu meta prediletta dai naturisti e dagli hippy ce hanno contribuito a mantenere il suo aspetto incontaminato.
 
SPIAGGIA LA LICCIOLA (9 km)

E’ una spiaggia di sabbia chiara e fine intervallata ogni tanto da piccoli massi di colore grigio chiaro. Risulta poco frequentata e quindi è ideale per chi vuole trascorre una giornata in pieno relax. Il mare che la bagna è stupendo con sfumature dell’azzurro, del blu e del verde.