Vernole (Puglia)
POSIZIONE: Immergersi nel verde della campagna pugliese, addormentarsi a bordo piscina baciati dal sole e coccolati dal canto delle cicale, passeggiare sotto le stelle, tra pini e ulivi, vicino ad un’antica masseria, tuffarsi nelle acque limpide della costa adriatica salentina, un sogno? Esattamente, si chiama Relais Masseria Le Cesine! Adiacente all’oasi protetta del WWF “Le Cesine”, vicina ad alcuni dei più importanti centri culturali del Salento, come Otranto e Lecce, e a due passi da alcune delle più belle località marine della costa adriatica, il Relais Masseria Le Cesine è composto da un hotel con camere distribuite in orizzontale su un unico livello e da un’antica masseria ristrutturata, immersa in un uliveto, con camere, bar, sala ristorante e centro benessere. Con la sua spiaggia di sabbia e la componente naturale predominante, il Relais Masseria Le Cesine rappresenta la soluzione ideale per chi desidera una vacanza a stretto contatto con la natura senza rinunciare al comfort e alle attenzioni di un Relais 4 Stelle. COME ARRIVARE: in aereo: aeroporto di Brindisi Papola Casale km 68; aeroporto di Bari Palese km 188; in treno: stazione FFSS di Lecce km 22; in auto: autostrada adriatica A 14- uscita Bari Nord – tangenziale direzione Lecce.
DESCRIZIONE E SERVIZI: 123 camere ampie e luminose, dotate di ogni comfort: aria condizionata, telefono, TV, cassetta di sicurezza, frigobar (attrezzato su richiesta). Le camere sono suddivise in: 92 Comfort da 2 a 5 posti letto (di cui 14 comunicanti e 6 con doppio bagno, uno dei due per Ospiti diversamente abili) con letto matrimoniale e divano letto fisso o a castello, 6 Suite con supplemento (doppio ambiente con ingresso con divano letto 2 posti estraibile e camera matrimoniale). Sono disponibili inoltre 25 camere situate all’interno della antica masseria e sono suddivise in: 21 Classic da 2 a 5 posti letto con letto matrimoniale e divano letto fisso e a castello e 4 Classic Deluxe in zona padronale unico ambiente per 2 persone e doppio ambiente per 3 persone (letto matrimoniale e divano letto1 posto) con supplemento.
Pacchetto Gold: € 50,00 per camera al giorno da applicare sulla tariffa della Classic, include ombrellone garantito, prenotazione garantita presso "Il Pugliese", riassetto 2 volte al giorno, accappatoio, cesto di frutta e prosecco all'arrivo e fornitura minibar in camera, scelta di alcolici e superalcolici nazionali di marca, late check-out (ore 12:00), possibilità di percorso benessere notturno di 1 ora con frutta e prosecco. Occupazione minima richiesta 3 pax dal 13 al 27 agosto. .
PUGLIA LOVES FAMILY: all’hotel è stato attribuito da parte della regione Puglia il marchio “Puglia loves family” che prevede alcuni servizi gratuiti per famiglie come fasciatoio, scalda biberon, riduttore sedile wc, cestino igienico per pannolini, seggiolone e vaschetta per bagnetto. Su richiesta al momento del check-in.
ANIMAZIONE spettacoli serali selezionati dal direttore artistico e piano bar ogni sera. MINI-CLUB E JUNIOR CLUB: miniclub ad orari prestabiliti. Dal 26 giugno/3 settembre: mini Club con orario continuato dalle 09:30 alle 18:30 e dalle 19.30 alle 21.30 con attività ludiche insieme alla nostra simpaticissima mascotte Nello il Gabbianello, pranzo dalle 12:30 alle 14:00 e cena dalle 19:30 alle 21:30 con menu dedicato e baby dance.
SPIAGGIA: spiaggia attrezzata a 1200 mt dall’uscita del villaggio attrezzata con ombrelloni e lettini e bar. Navetta da/per la spiaggia. Disponibili canoe
SERVIZI NON INCLUSI: PACCHETTO GOLD, SPA: il piccolo e suggestivo Centro Benessere, situato all’interno della Masseria, è completo di piscina che si inoltra all’esterno nel cortile dell’antica Masseria, solarium, bagno turco, docce emozionali, tisaneria e cabine massaggi. MINIBAR in camera. CAMPI SPORTIVI utilizzo notturno.
Special weeks: Tennis week dal 18 al 25 giugno e Paddle week dal 25 giugno al 2 luglio con istruttori professionisti. Vintage week dal 30 luglio al 6 agosto all'insegna degli anni ruggenti con serate a tema, esibizione di ballerini professionisti, abiti, dolci vintage e in palio un tour di 2 ore in auto d'epoca.
ANIMALI: non ammessi.
Animali:
Animazione:
Animazione bambini:
Benessere e SPA:
Ristorazione:
Servizi:
Servizi a pagamento:
Sistemazione:
Spiaggia e mare:
Sport:
ALL INCLUSIVE (28 maggio/17 settembre) comprende: wifi, welcome drink, servizio di facchinaggio, pensione completa a buffet con bevande incluse ai pasti (acqua, soft drink, birra e vino) con due cene a tema, tipica ed elegante, a disposizione nel Ristorante centrale composto da due sale, sala l’Oasi dei Sapori e sala Sotto Le Stelle e da due porticati prospicienti le due sale. Offre una cucina mediterranea con servizio a buffet, disponibile in tutto il periodo di apertura per colazione, pranzo e cena. Il Pugliese, raffinato ristorante all’aperto nel cortile dell’antica Masseria, propone la cucina tipica del territorio, su prenotazione in loco, aperto solo per cena. In bassa stagione il Pugliese può essere previsto nella piazza del Villaggio. Aperitivo con crudità di mare e musica live una volta a settimana. Tavolo assegnato. BORGO DEI MESTIERI E DEI SAPORI: ogni mercoledì pomeriggio esposizione e vendita di prodotti tipici locali, cesti tipici pugliesi, orecchiette ed altri tipi di pasta tipica pugliese, degustazione di formaggi e oli locali con friselline, esibizione di un gruppo folk con musicisti e danzatori di pizzica con possibilità di imparare i passi base del ballo; per concludere cena tipica pugliese (SERVIZIO AL TAVOLO) di piatti tipici. SPECIALE CELIACI: si mettono a disposizione i prodotti base (pane, pasta biscotti cornetti o brioche a colazione e dessert su richiesta). Non sono garantiti i prodotti per altre intolleranze.
OPEN BAR con consumo illimitato di bevande analcoliche alla spina, birra alla spina, alcolici e superalcolici di nostra selezione, caffetteria, light breakfast presso il bar (9:30/11:00), snack dolci e salati, passaggi di frutta, squisita pizza e gelato artigianale ad orari prestabiliti, aperitivi dello chef ad orari prestabiliti (12:00/12:30 e 19:00/19:30) presso uno dei bar, aperitivo salentino, aperitivo vintage, tea time (17:00/18:00) con piccola pasticceria secca, appuntamento gastronomico notturno. L'open bar non include: acqua minerale, bevande e birra in bottiglia e lattina, vino, liquori, alcolici e superalcolici esteri, gelati e prodotti confezionati.
BIBERONERIA attrezzata e con i seguenti alimenti: tutti i giorni brodo vegetale, passata di pomodoro, formaggino, pasta (semi di mela, anellini, stelline), semolino, crema di riso, crema di mais e tapioca, latte intero/parzialmente scremato, yogurt bianco o alla frutta, grana grattugiato, biscotti, fette biscottate, miele, acqua minerale naturale, succhi di frutta (pesca e pera), frutta di stagione, olio extravergine di oliva, sale. In giorni prefissati passato di fagioli, passato di piselli, passato di ceci, passato di zucchine, passato di lenticchie, passato di vitello, passato di pollo, passato di tacchino. Presenza di personale per assistere le mamme durante le ore dei pasti
RISTO BABY: i bambini pranzano e cenano in compagnia del mini-club (26 giugno/3 settembre).
AREA ARCHEOLOGICA ROCA VECCHIA (10 km)
L’area archeologica di Roca Vecchia comprende i resti lasciati in diverse epoche come ad esempio la chiesetta e l’annessa necropoli dell’età altomedievale e qualche tratto di cinta muraria dell’epoca messapica, oltre le tombe a fossa.
KALOS ARCHEODROMO DEL SALENTO (16 km)
In questo archeodromo è stato riprodotto il ciclo della vita dell’uomo, partendo dalla preistoria fino ad arrivare ai giorni nostri. I resti ritrovati in quest’area risalgono sia all’età del Bronzo che all’epoca romana. Il parco è diviso in sei sezioni che aiuteranno i visitatori nel viaggio a ritroso nel tempo.
OTRANTO (37 km)
Il centro storico di Otranto è pieno di luoghi d’interesse da visitare. Si parte da Porta Alfonsina che conduce al Castello Aragonese e si prosegue tra i vicoli circondati di botteghe artigianali, fino a raggiungere la Cattedrale con il suo bellissimo mosaico pavimentale.
SANTUARIO DI MONTE VERGINE (32 km)
Sopra una collina nei pressi di Palmariggi si trova questo bellissimo santuario dedicato alla Vergine che nasce dopo l’apparizione della Madonna ad un pastorello. In quest’occasione fu scoperta una grotta al cui interno era custodita una statua dedicata appunto alla Madonna. L’attuale costruzione fu eretta in pietra leccese e di fronte si trova un basamento con sopra la statua alta 5 metri.
LECCE (20 km)
Tra i numerosi monumenti che Lecce offre ai suoi visitatori spiccano la Basilica di Santa Croce, l’anfiteatro romano e la Colonna di Sant’Oronzo. La maggior parte dei monumenti è stata costruita in “Pietra Leccese” tipica di questa zona.
RISERVA NATURALE LE CESINE (6 km)
Questa riserva è Oasi del WWF e permette di trascorrere una giornata immersi nella natura. Il percorso che parte dal centro visite dura circa due ore ed attraversa il bosco e la macchia mediterranea fino a raggiungere il mare. Gli amanti del birdwatching potranno soffermarsi nelle torrette di osservazione per ammirare i diversi volatili che vi stanziano.
GROTTA DELLA POESIA (10 km)
Questa grotta è una vera e propria piscina naturale che si riempie con l’acqua limpidissima del mare, circondata da falesie alte 4 metri da cui le persone, sia locali che turisti, si divertono tuffandosi.
SPIAGGIA DELLE CESINE (2 km)
La spiaggia si raggiunge attraversando l’omonima Riserva Naturale ed è solitamente tranquilla. Il mare che lambisce l’arenile è azzurro e cristallino e confina con due stagni che attraggono gli amanti del birdwatching.
SPIAGGIA SAN FOCA (8 km)
La spiaggia di San Foca è divisa in due parti dal porticciolo e il suo tratto di costa alterna tratti sabbiosi a quelli rocciosi, bagnati dal mare cristallino e dal fondale sabbioso.
SPIAGGIA TORRE DELL'ORSO (12 km)
La spiaggia a forma di mezzaluna è di sabbia color argento e il mare che la lambisce è turchese e cristallino. E’ una delle spiagge più frequentate della zona per la sua bellezza e per i servizi offerti.