Hotel Club Guardacosta

Cirella (Calabria)

63

persone stanno guardando questa struttura!

Posizione: Nel cuore di Cirella, piccolo e incantevole paesino dell'alto Tirreno cosentino, a soli 4 km da Diamante (citta' di murales e del Peperoncino). Immerso in un parco di ulivi e pini, si affaccia sulle acque cristalline della Riviera dei Cedri, caratterizzata da ampie spiagge, scogliere mozzafiato. Si compone di un corpo centrale dove sono inserite parte delle camere, il ristorante e la hall, e da 20 graziosi chalet che ospitano altrettante camere.

Distanza dal mare: direttamente sul mare. Percorrendo un grazioso sentiero gradonato lievemete in discesa che attraversa la pineta si raggiunge la bellissima spiaggia privata di sabbia e ghiaia, dotata di moderno stabilimento balneare con bar e ristorante. A disposizione degli ospiti un ombrellone e un lettino ed una sdraio a camera

Servizi ed attrezzature: wi-fi free point nella hall ed in piscina, reception, ascensore, terrazza, ristorante (prima colazione a buffet tipica della tradizione italiana con base dolce, con distributori automatici di bevande calde e fredde, pranzo e cena con servizio al tavolo o a buffet assistiti dal personale di sala per la composizione dei piatti delle portate principali, acqua e vino da distributori automatici ai pasti senza limitazione), bar, snack bar in spiaggia, sala tv, terrazzo solarium attrezzato (fino ad esaurimento), parco giochi attrezzato per bambini, piscina con zona riservata ai bambini, serate musicali con karaoke e balli, miniclub, junior club, campo tennis/calcetto, parcheggio interno incustodito. A meno di 100 metri il centro di Cirella offre servizi e negozi di ogni genere. Il paesaggio circostante sia marino che collinare e' ricco di storia, cultura e archeologia. Con una breve passeggiata, si possono raggiungere i Ruderi di Cirella antica e l’Anfiteatro che durante la stagione estiva ospita spettacoli teatrali e musicali. Il cambio della biancheria da letto avviene 2 volte alla settimana mentre per quella da bagno il cambio è a giorni alterni.

Tessera Club: obbligatoria da pagare in loco (dai 3 anni in poi), include: servizio spiaggia (1 ombrellone, un lettino ed una sdraio ad unità abitativa, senza assegnazione), uso diurno del campo calcetto/tennis, uso della piscina, baby club 4/7 anni e junior club 7/14 anni ad orari prestabiliti, serate musicali e karaoke.

Camere: doppie, triple e quadruple (con letto a castello) tutte dotate di aria condizionata, servizi privati con doccia, asciugacapelli, telefono, minifrigo, tv. tassa di soggiorno prevista da pagare in loco.

Animali: non ammessi

AnimaliAnimali:

  • Animali non ammessi

AnimazioneAnimazione:

  • Serate disco
  • Tornei sportivi
  • Spettacoli serali
  • Acquagym
  • Intrattenimenti
  • Giochi
  • Piano bar

Animazione bambiniAnimazione bambini:

  • Miniclub

RistorazioneRistorazione:

  • Ristorante

ServiziServizi:

  • Piscina esterna
  • Solarium
  • Bar
  • Wi-fi presso aree comuni
  • Ascensore
  • Parcheggio interno
  • Parcheggio (non custodito)

Spiaggia e mareSpiaggia e mare:

  • Bar in spiaggia
  • Raggiungibile a piedi
  • A breve distanza
  • Privata
  • Sul mare
  • Di sabbia e ghiaia

SportSport:

  • Campo da tennis
  • Beach volley
  • Aerobica

Tessera clubTessera club:

  • Da pagare in loco

Ristorante con prima colazione con distributori automatici di bevande calde e fredde; pranzo e cena serviti al tavolo (assegnato per l’intero soggiorno) con acqua e vino da distributori automatici ai pasti senza limitazione; bar, snack bar in spiaggia

Supplemento menù celiaci: €10 per persona al giorno da pagare in loco (pasti senza glutine a menù fisso senza scelta con cambio giornaliero)

CIRELLA (0 km)
L’antica cittadella è l’attrazione principale di Cirella e da qui si possono ammirare dei panorami mozzafiato. Vicino si trova il moderno Teatro dei Ruderi, dove vengono organizzati spettacoli teatrali e concerti.

ISOLA DI DINO (21 km)
Sull’isola di Dino viene prodotto il Mirto, liquore tipico di questa zona data la crescita spontanea della vegetazione che ne permette la produzione. E’ famosa soprattutto per la bellezza del paesaggio, ricco di grotte marine, falesie calcaree e scogliere.

SCALEA (11 km)
L’antica torre d’avvistamento Talao che si trova su un isolotto è il simbolo di Scalea. Il Castello Normanno invece domina il centro storico e ad oggi rimangono solamente alcune rovine. Numerosi palazzi fanno da testimone del passaggio delle diverse civiltà e delle diverse famiglie nobili che qui si sono succedute.

MUSEO DEL CEDRO (4 km)
Raggiungendo Santa Maria del Cedro si deve assolutamente visitare questo museo che, attraverso postazioni multimediali e pannelli didattici, permette di conoscere il territorio e il processo di produzione di questo agrume.

BELVEDERE MARITTIMO (14 km)
Il centro storico di Belvedere Marittimo racchiude tantissimi monumenti come il Convento dei Cappuccini o il castello o normanno. Un tempo il paese era circondato da mura intervallate da 4 porte e ad oggi ne rimane solamente una parte sul lato nord.

SPIAGGIA CIRELLA DI DIAMANTE (0 km)
Dall’arenile di sabbia chiara si può ammirare l’isolotto di Cirella dominato dall’antica torre di avvistamento e dove gli amanti dello snorkeling possono andare alla scoperta delle grotte che lo circondano. Il mare azzurro ha i fondali digradanti.

SPIAGGIA GRISOLIA LIDO (3 km)
E’ un tratto di costa frastagliato, composto da sabbia fine mista a ciottoli che si alterna alla scogliera, dove l’acqua del mare è di solito pulita.

SPIAGGIA SANGINETO (22 km)
Il litorale di Sangineto è composto da divere calette di sabbia mista a ghiaia che sono bagnate da mare pulito con fondali dapprima digradanti e in seguito molto profondi.

SPIAGGIA PRAIA A MARE (22 km)
La spiaggia di Praia a Mare è composta da un lungo arenile di sabbia grigia mista a ghiaino bagnato dal mare azzurro intenso e con i fondali ricchi di fauna marina che attrae gli amanti dello snorkeling, specie nelle vicinanze dell’isola di Dino.

SPIAGGIA SAN NICOLA ARCELLA (18 km)
La spiaggia di San Nicola Arcella sorge ai piedi del promontorio su cui si sviluppa il centro abitato e che la protegge dai venti. E’ lambita dal mare cristallino e trasparente con i fondali digradanti. La sua particolarità è data dalla grotta marina del Saraceno o Arco Magno.